Diventa socio
Elenco Pagine
- I programmi ministeriali di storia (1985-2005)
I programmi ministeriali di storia (1985-2005)
L'intento è quello di fornire ai soci e ai lettori uno strumento agile di consultazione ma anche di avviare una riflessione più approfondita sulle trasformazioni subite dall'insegnamento della storia attraverso l'introduzione di nuovi programmi nel corso degli ultimi venti anni.
L'approvazione della riforma Moratti e delle Indicazioni nazionali rendono ancor più necessaria una lettura puntuale dei programmi anche in una prospettiva storica.
Attualmente la situazione è ancora in fase di difficile assestamento.
I programmi per il primo ciclo dell’istruzione sono stati sostituiti dalle Indicazioni nazionali a partire dall’anno scolastico 2003/04. Si deve però tener conto che, per il corrente anno scolastico, nel terzo anno della scuola secondaria di primo grado, sono tuttora in vigore i vecchi programmi.
Inoltre in molte scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado i docenti fanno ancora riferimento ai vecchi programmi.
Per la scuola secondaria di secondo grado sono uscite le Indicazioni nazionali per i Licei a corredo del relativo decreto applicativo della Riforma (Allegati al D. Lgs. 17 ottobre 2005). Tale decreto tuttavia dovrebbe essere applicato a partire dall’anno scolastico 2007/2008. Non vi sono ancora indicazioni per quanto riguarda il sistema dell’Istruzione e Formazione professionale che dovrebbe essere affidato alle Regioni.
Iniziamo intanto a pubblicare il testo dei programmi precedenti la riforma Moratti e i testi delle Indicazioni nazionali per l'insegnamento della storia collegati alla riforma.
|
Livello di scuola |
Data |
Disposizioni di riferimento |
|
Scuola materna |
1991 |
|
|
Scuola dell’infanzia |
2003 |
Indicazioni nazionali, Allegato A al D.M. 59/2003.(Integrale) |
|
Scuola elementare |
1985 |
|
|
Scuola media |
1979 |
|
|
Scuola primaria |
2003 |
Indicazioni nazionali Allegato B al D.M. 59/2003. (Estratto) |
|
Scuola secondaria di I grado |
2003 |
Indicazioni nazionali Allegato C al D.M. 59/2003. (Estratto) |
|
Primo ciclo dell’istruzione |
2003 |
Profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del primo ciclo. Allegato D al D.M. 59/2003. (Integrale) |
|
Licei |
1960 |
Emanati dalla Sottocommissione Alleata dell’Educazione nell’anno 1944 e modificati con il D. P. R. 6 novembre 1960, n. 1457 (Estratto) |
|
Istituti Tecnici |
1996 |
D.M. 31 gennaio 1996 (Estratto) |
|
Istituti Professionali Triennio Qualifica |
1997 |
D. M. 31 gennaio 1997(Estratto) |
|
Istituti Professionali Biennio Postqualifica |
1997 |
D. M. 31 gennaio 1997(Estratto)
|
|
Bienni sperimentali |
1991/1992 |
Proposte Commissione Brocca 1991/1992 (Estratto) |
|
Trienni sperimentali |
1991/1992 |
Proposte Commissione Brocca 1991/1992 (Estratto) |
|
Magistrale |
1960 |
D.P.R. n. 1457 del 6/11/1960(Estratto) |
|
Liceo artistico |
1926 |
|
|
Tutti |
1996 |
|
|
Secondo ciclo dell’istruzione Licei |
2005 |
Allegati al D. Lgs. 17 ottobre 2005 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53(Estratto)
|

Bibliografie e Sitografie
Potrai accedere a tutti i materiali presenti sul sito