Diventa socio
Elenco Pagine
- Bollettino di Clio NS - N. 11-12
- Bollettino di Clio NS - N. 10
- Bollettino di Clio NS - N. 9
- Bollettino di Clio NS - N. 8
- Bollettino di Clio NS - N. 7
- Bollettino di Clio NS - N. 6
- Bollettino di Clio NS - N. 5
- Bollettino di Clio NS - N. 4
- Bollettino di Clio NS - N. 3
- Bollettino di Clio NS - N. 2
- Bollettino di Clio NS - N. 2 Presentazione
- Bollettino di Clio - NS - N. 1
- Bollettino di Clio - Ns - N.0
- Archivio Bollettini Clio '92 - Indici dei numeri della prima serie
- Archivio Bollettino Clio '92 - Area Download - Prima Serie
- Bollettino n. 30 - Gennaio 2011
- Bollettino n. 29 - Marzo 2010
- Bollettino n. 28 - Luglio 2009
- Bollettino n. 27 - Febbraio 2009
- Bollettino n. 26 - Novembre 2008
- Bollettino n. 25 - Giugno 2008
- Bollettino n. 24 - Marzo 2008
- Bollettino n. 23 - Novembre 2007
- Bollettino n. 22 - Luglio 2007
- Bollettino n. 21 - Novembre 2006
- Bollettino n. 20 - Giugno 2006
- Bollettino n. 19 - Aprile 2006
- Bollettino n. 18 - Febbr. 2006
- Bollettino n. 17 - Giugno 2005
- Bollettino n. 16 - Dic. 2004
- Bollettino n. 15 - Giugno 2004
- Bollettino n. 14 - Febbr. 2004
- Bollettino n. 13 - Ott. 2003
- Bollettino n. 12 - Nov. 2002
- Bollettino n. 11 - Maggio 2002
- Bollettino n. 10 - Febbr. 2002
- Bollettino n. 9 - Nov. 2001
- Bollettino n. 8 - Giugno 2001
- Bollettino n. 7 - Maggio 2001
- Bollettino n. 6 - Aprile 2001
- Bollettino n. 5 - Marzo 2001
- Bollettino n. 4 - Febbraio 2001
- Bollettino n. 3 - Dic. 2000
- Bollettino n. 2 - Nov. 2000
- Bollettino n. 1 - Luglio 2000
- Redazione del Bollettino
Bollettino n. 19 - Aprile 2006
Periodico dell'Associazione Clio '92
Aprile 2006 - Anno VII, n. 19
QUESTO NUMERO
LA STORIA (ED IL SUO INSEGNAMENTO) PER TUTTI
Dal 5 al 10 settembre 2005 a Modena per sei giornate storici, insegnanti, ricercatori e studiosi di didattica hanno discusso di insegnamento e uso pubblico della storia.
Il 2 e 3 dicembre 2005 a Carpi si è discusso di storia, memoria e del ruolo del testimone dopo la fine del XX secolo.
Del primo convegno abbiamo dato tempestivamente notizie e commenti sul sito web dell’associazione. Riprendiamo e approfondiamo, a mesi di distanza, quei temi attraverso i resoconti e le riflessioni di Flavia Marostica, Felicia Civarelli e Maria Laura Marescalchi.
Tra ricerca e didattica si dipana il resto della rivista.
Due sono i libri che vi segnaliamo: Giorgio Cavadi commenta il volume di Valerio Castronovo sulla storia della Fiat , Silvana Bianchi dà conto della pubblicazione degli atti del convegno regionale tenutosi a Verona il 6 dicembre 2004 sull’insegnamento della storia e la riforma Moratti.
I “contributi” di questo numero si aprono con un appetitoso saggio di Carmen R. García Ruiz, dell’Università di Almeria, sull’insegnamento della storia nazionale nell’Italia fascista e nella Spagna franchista, e continuano proponendo le riflessioni di Ernesto Perillo sulla costituzione di “reti” di scuole per lo studio e la sperimentazione didattica di storie a scala locale.
Nella medesima sezione iniziamo la pubblicazione di alcune tra le relazioni più significative presentate al primo corso dell’ultima Scuola Estiva di Arcevia (AN) tenutasi nel giugno 2005. Il corso verteva sulla valutazione degli apprendimenti nel curricolo di storia.
In questo numero potete leggere la relazione di Ernesto Perillo sulla valutazione degli apprendimenti nella didattica per temi e problemi nella scuola secondaria di II grado e una proposta di didattica laboratoriale di Elena Musci.
Concludiamo questo numero con il racconto di un’originalissima esperienza didattica condotta nella Direzione Didattica di Castel San Pietro Terme (BO) dall’insegnante Patrizia Bruno e dall’archeologo Maurizio Molinari, presentata in quell’occasione.
Buona lettura!
DUE CONVEGNI, TRE COMMENTI
F. Marostica , La Storia è di tutti, Modena, settembre 2005
F. Civarelli , Dall’invenzione della tradizione alla visione globale: un viaggio nel tempo alla scoperta dell’altro
M. L. Marescalchi , Il racconto del testimone dopo il ‘900: parole della memoria e discorso storico,Carpi, 2-3 dicembre 2005
SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE
V. Castronovo , Fiat. Una storia del capitalismo italiano
S. Bianchi , Insegnamento della storia e Riforma. Problematiche e prospettive
SPIGOLATURE
A proposito della storia di tutti, l’ammonimento che una grande storica scriveva nel 1924
CONTRIBUTI
C. R. García Ruiz , L’insegnamento della storia nazionale nell’Italia fascista e nella Spagna franchista
E. Perillo , Una Rete per le storie a scala locale
E. Perillo , Valutare gli apprendimenti nella didattica per temi e problemi
E. Musci , L’invenzione dell’agricoltura e il dominio del pianeta
P. Bruno — M. Molinari , Costruzione, distruzione e scavo di un’abitazione rurale del XIII secolo

Potrai accedere a tutti i materiali presenti sul sito