Diventa socio
Elenco Pagine
- 21 marzo 2016. Museo di Montebelluna. C'era una volta... la ceramica. Presentazione del quaderno didattico.
- Roma Ottobre 2015 Corso Clio '92 sul Curricolo di storia
- Dalla comprensione alla produzione del testo storico: Un seminario fruttuoso. Resoconto e materiali.
- Bologna 1 dicembre 2013. Seminario Clio '92 sulla produsione del testo storico
- Clio '92 in collaborazione con Treccani alla Festa della Storia 2013 di Bologna
- Maggio 2013 - Bologna . L'insegnamento della storia nella scuola secondaria. Materiali del convegno Clio '92
- Pubblicati i materiali del convegno sull'insegnamento della storia nella secondaria superiore.
- 11-12 Dicembre 2010. Riccione. Seminario sull'insegnamento della storia nella scuola secondaria
- Educazione alla cittadinanza - Seminario Clio '92
- Giornata della memoria 2010 - La colpa di essere nati
- Seminario Clio '92 sull'insegnamento della storia nella scuola secondaria di II grado
- Convegno sulla didattica delle scienze sociali
- Pubblicazione degli atti del convegno di Bologna sull'educazione alla cittadinanza europea.
- Seminario Clio '92 a Bologna su Storia ed educazione alla cittadinanza europea
- Educazione al patrimonio - Convegno a Bologna
- Sul seminario di Bellaria
-
Sul seminario di Bellaria. Materiali per i soci.
- Bellaria 8-9 dicembre 2007. Le ricerche di Clio92
- Al via le Tesi per l'educazione al patrimonio
- La storia nelle scuole professionali. Resoconto
- La storia nelle scuole professionali
- Didattica museale e insegnamento della storia
- Il corso di formazione di Bellaria - Ottobre 2007
- Seminario di aggiornamento dei gruppi di ricerca
- I corsi della Scuola di Arcevia 2005
- Convegni e seminari
- Seminario a Bellaria sull'insegnamento della storia nella scuola secondaria di II grado
- Clio '92 al Docet 2005
- Bologna. Convegno sull'educazione alla cittadinanza europea. Alcune riflessioni
- Maggio 2010 - Storia e sistemi di conoscenze
- Il seminario di Bellaria sull'insegnamento della storia nella secondaria di II grado
- Riforma della secondaria di II grado, Indicazioni per il curricolo e il confronto con le proposte di Clio '92
- La storia che stiamo vivendo - Corso di formazione - Milano
- C'era una volta Imparare il passato tra finzione e storia - Mogliano Veneto (TV)
- Bologna 26.01.2017 - Pensare la storia generale - Seminario Clio '92 -
Il corso di formazione di Bellaria - Ottobre 2007
Progettare formazione
Resoconto sul seminario del 13 e 14 ottobre 2007a Bellaria
A cura di Ernesto Perillo
Tra le competenze del formatore, quella della progettazione è certamente una delle capacità necessarie per poter rispondere positivamente alle aspettative e ai bisogni formativi espliciti o più spesso impliciti di scuole e docenti.
Su questo tema si è svolto (il 13 e 14 ottobre 2007) a Bellaria il seminario di formazione dei formatori Clio a cui hanno partecipato ventidue docenti impegnati, assieme allo staff, nel confronto sulle proprie pratiche di progettazione e nella elaborazione di nuove indicazioni e ulteriori suggerimenti operativi.
Ai formatori era stato inviato in precedenza un questionario iniziale con alcune domande sulla progettazione per cominciare a ragionare a partire dalle pratiche dei corsisti. Il seminario ha preso avvio dalle narrazioni delle esperienze di progettazione dei partecipanti che ne hanno messo in luce i molteplici aspetti: contesti, modalità operative, problemi, criticità, soluzioni e proposte.
Ci si è anche interrogati sull’immagine e la consapevolezza che il formatore/trice ha di se stesso: autodidatta, parte di un un’équipe o grillo parlante?
Luciana Coltri ha coordinato questo primo momento del seminario, restituendo al gruppo una prima mappa di quanto emerso nella plenaria.
Nel quadro di questa prima riflessione comune e condivisa si sono inserite due relazioni: la prima sulla progettazione di corsi di formazione Clio , tenuta da Ivo Mattozzi che ha analizzato e illustrato il profilo di insegnante che vogliamo formare; la seconda sulla valutazione dei corsi di formazione , tenuta da Ernesto Perillo che ha approfondito modalità, strumenti e significati della valutazione legata ai processi formativi degli adulti.
Il laboratorio sulla progettazione di un corso ha occupato l’intero pomeriggio: i corsisti divisi in quattro gruppi hanno lavorato alla progettazione di un corso per il primo e il secondo ciclo d’istruzione.
Ciascun gruppo ha per prima cosa riconfigurato la consegna, anche in riferimento ad alcune reali domande di formazione che sono pervenute in questa prima fase dell’anno scolastico alla nostra Associazione e si è impegnato alla costruzione di un progetto di formazione e alla stesura di un diario di bordo del lavoro di gruppo.
I componenti dello staff sono stati presenti nei gruppi come osservatori esterni.
La mattina del secondo giorno del seminario è stata dedicata al confronto e alla discussione sulle progettazioni dei gruppi.
Ciascun gruppo ha presentato il suo progetto di formazione e il diario di bordo (Lab1 Scuola primaria , Lab2 Scuola secondaria, Lab 3 Scuola secondaria , Lab 4 tutti gli ordini di scuola ) del percorso svolto. Gli osservatori hanno aggiunto altre considerazioni su quanto era accaduto nei gruppi.
E’ seguita la discussione plenaria sugli elaborati del gruppo.
Alcuni dei punti emersi:
-
L’importanza della conoscenza del nuovo contesto normativo (le Nuove indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, l’elevamento dell’obbligo d’istruzione a 10 anni) per i docenti di tutti gli ordini di scuola;
-
la necessità di saper considerare e usare il nuovo contesto normativo quando si progetta formazione;
-
la centralità del curricolo e necessità di una sua progettazione in verticale;
-
la necessità di collegare l’oggetto anche specifico della formazione di storia con i suoi presupposti di ordine epistemologico e metodologico;
-
la pluralità degli strumenti da usare nella formazione (lezione, laboratori, workshop, sessioni plenarie, lavoro in presenza, lavoro a distanza etc.);
-
l’importanza di una valutazione anche metacognitiva dei partecipanti sui propri processi di apprendimento in percorsi di formazione;
-
la necessità di dare continuità alla formazione dei formatori Clio e di costruire altre occasioni di incontro, confronto, riflessione anche a distanza prima della prossima iniziativa “formale” di formazione dei formatori del prossimo anno;
-
la disponibilità dell’Associazione a sostenere le iniziative dei formatori Clio, mettendo a loro disposizione materiali, documenti, progetti, esperienze e competenze;
-
la costituzione di équipes territoriali di formatori Clio in grado di collaborare alla progettazione e realizzazione di progetti di formazione dei docenti.
Il seminario si è chiuso con la valutazione dei partecipanti e la compilazione del questionario finale di gradimento.

dossier
Potrai accedere a tutti i materiali presenti sul sito