Diventa socio
Elenco Pagine
- Incroci di linguaggi. Rappresentazioni artistiche del passato nella didattica della storia. Atti della scuola estiva di Arcevia 2015.
- Formazione storica ed educazione linguistica. Atti della Scuola estiva di Arcevia 2013
- Capire il Novecento
- Il Museo nel curricolo di storia
- Intrecci di storie. Patrimonio, storia e musica.
- Musica e suoni per insegnare e apprendere storia
- Storia e cinema
- Un recital per tutti i luoghi che resistono (Dvd)
- Il fare e il far vedere storia
- Imparare storia in biblioteca
- Insegnare storia (cd-rom)
- Storie plurali. Una nuova pubblicazione di Clio '92
- Un mare di storia. Materiali e strumenti per una geostoria dell'Adriatico.
Intrecci di storie. Patrimonio, storia e musica.
PATRIMONIO E MUSICA PER INSEGNARE E APPRENDERE STORIA .
PUBBLICATI GLI ATTI DELLA XII SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA
Intrecci di storie Patrimonio, storia e musica è il volume a cura di S. Rabuiti, C. Santini, L. Santopaolo (Faenza, Polaris, 2006) che raccoglie gli atti della XII Scuola Estiva di Arcevia, annualmente organizzata, dal 1994, dall'Istituto Comprensivo di Arcevia (An) e dall'associazione Clio '92 (con il sostegno del Comune di Arcevia, della Provincia di Ancona e dell'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche), sotto la direzione scientifica del prof. Ivo Mattozzi.
Il volume in questione propone le lezioni e i resoconti dei laboratori dei due corsi realizzati nel 2006 (25-30 agosto), centrati rispettivamente sull'educazione al patrimonio e sul rapporto fra musica e storia nel curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative.
Si tratta di terreni di ricerca che Clio '92 percorre da anni e la lettura degli atti mostra la ricchezza dei risultati fino ad ora raggiunti nonché le potenzialità del curricolo di storia proposto da Clio '92 riguardo all’educazione al patrimonio e alla "complicità" fra discipline.
Le lezioni e i laboratori che il volume presenta riflettono sull'idea di patrimonio; su come l'insegnante di storia possa contribuire a realizzare l'impegno educativo dell'educazione al patrimonio (con quale progressione delle conoscenze significative e delle operazioni cognitive, con quali strategie didattiche, con quali processi di apprendimento); su come promuovere un proficuo incontro disciplinare fra storia della musica e storia.
Lezioni e attività laboratoriali propongono riflessioni e pratiche attente sia alle ragioni della didattica che al rispetto dell'epistemologia disciplinare, così che il volume diventa un prezioso strumento di studio e di lavoro per chi, a scuola, avverte l'urgente necessità di andare oltre la storia narrata ed è alla ricerca di soluzioni didattiche curricolari, e non estemporanee, in cui siano implicati i beni culturali o la storia da vedere e da sentire.
Leggi la presentazione della pubblicazione (a cura di Saura Rabuiti )
e l' Indice
del volume
Intrecci di storie. Patrimonio, storia e musica
può essere richiesto a
indicando gli estremi del versamento di 15 euro (per spese di distribuzione e di spedizione) sul ccpostale 10016467 intestato a
Clio '92
(ABI 07601 CAB 11500 per bonifici bancari)
Si ricorda che sono sempre disponibili le lezioni della XII edizione della Scuola estiva di Arcevia in formato DVD

dossier
Potrai accedere a tutti i materiali presenti sul sito